domenica 29 giugno 2025

Le nazioni e i segni zodiacali secondo Tolomeo

Nel Tetrabiblos, Tolomeo ci offre una sorprendente panoramica delle corrispondenze tra i segni zodiacali, i pianeti e le nazioni del mondo ai tempi conosciuto. Dopo aver esposto le relazioni generali tra i temperamenti astrologici e i popoli, l'autore propone una lista sintetica ma preziosa delle affinità specifiche tra i dodici segni dello Zodiaco e le diverse regioni geografiche, come dal seguente schema:

  • Ariete: Britannia, Gallia, Germania, Bastarnia; al centro, Coele Siria, Palestina, Idumea, Giudea.
  • Toro: Partia, Media, Persia; al centro, le Cicladi, Cipro, la regione costiera dell’Asia Minore.
  • Gemelli: Ircania, Armenia, Matiana; al centro, Cirenaica, Marmarica, Basso Egitto.
  • Cancro: Numidia, Cartagine, Africa; al centro, Bitinia, Frigia, Colchide.
  • Leone: Italia, Gallia Cisalpina, Sicilia, Puglia; al centro, Fenicia, Caldea, Orcenia.
  • Vergine: Mesopotamia, Babilonia, Assiria; al centro, Ellade, Acaia, Creta.
  • Bilancia: Battriana, Casperia, Serica; al centro, Tebaide, Oasi, Trogloditica.
  • Scorpione: Metagonite, Mauritania, Gaetulia; al centro, Siria, Commagene, Cappadocia.
  • Sagittario: Tirrenia, Celtica, Spagna; al centro, Arabia Felix.
  • Capricorno: India, Ariana, Gedrosia; al centro, Tracia, Macedonia, Illiria.
  • Acquario: Sauromatica, Ossiana, Sogdiana; al centro, Arahia, Azania, Etiopia Centrale.
  • Pesci: Fazania, Nasamonite, Garamantica; al centro, Lidia, Cilicia, Pamfilia.


Le stelle fisse e l’origine delle città

Conclude Tolomeo:

"Poiché abbiamo ora esposto la materia principale, è opportuno aggiungere una considerazione ulteriore: ogni stella fissa esercita un’influenza sulle regioni del mondo che condividono con essa la stessa inclinazione zodiacale, cioè quelle che cadono lungo il cerchio tracciato attraverso i suoi poli.

Inoltre, nel caso delle città metropolitane, le regioni zodiacali più “simpatetiche” sono quelle attraversate dal Sole e dalla Luna – e soprattutto dal punto dell’ascendente (l’oroscopo)nel momento della fondazione della città stessa, proprio come accade per un tema natale individuale.

E quando l’orario esatto della fondazione di una città non è conosciuto, ci si può rifare al Medium Coeli (mezzocielo) del tema natale dei sovrani o dei magistrati che erano in carica al momento" .


Un'eredità viva

Questa affascinante classificazione mostra quanto profondamente l'astrologia antica cercasse di comprendere il carattere dei popoli, non solo attraverso la posizione celesti individuali, ma in special modo  attraverso il destino collettivo di regioni e di città

lunedì 16 giugno 2025

Saturno e Nettuno in Ariete: analisi e prospettive

Nell'astrologia mondiale, le congiunzioni tra pianeti lenti sono viste come indicatori di profondi cambiamenti storici e cicli collettivi. Quando Saturno, il pianeta del rigore, del karma, del destino personale e collettivo tramite le Nazioni incontra Nettuno simbolo di ideali e profondità che l'umanità tende a raggiungere.

Le congiunzioni astrologiche tra Saturno e Nettuno sono eventi astrologici rari e di grande impatto, che si verificano circa ogni 36 anni. Questi allineamenti sono da sempre associati a significativi cambiamenti socio-politici, alla ridefinizione degli ideali collettivi (Nettuno) e alla dissoluzione di vecchie strutture di potere (Saturno e la sua falce che tagliano). Ma quando questa congiunzione avviene nel segno dell'Ariete, come sta per succedere tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, il suo significato si amplifica, promettendo un'ondata di rinnovamento epocale legata all'Ariete, al fuoco, alla guerra, dunque anticipa scontri sospinti da nazioni rette dall'Ariete.

L'Ariete è un segno cardinale di fuoco, legato all'iniziativa, alla leadership, all'identità e all'azione. Paesi come l'Inghilterra, la Germania e il Giappone sono spesso associati a questo segno per il loro spirito pionieristico, la forte identità nazionale e la propensione all'azione, all'iniziativa bellica o alla spinta verso l'iniziativa bellica. Quando Saturno (tradizione, rigore) e Nettuno (ideali, dissoluzione) si incontrano in Ariete, ci aspettiamo un periodo in cui le vecchie fondamenta verranno messe in discussione per fare spazio a nuove visioni, spesso con un'energia audace, trasformativa, distruttiva attraverso fatti esteriori come guerre, ostilità.


Saturno, Nettuno e l'Ariete: significati

Per comprendere a fondo questa congiunzione, analizziamo i suoi componenti:

  • Saturno: rappresenta la tradizione, la falce, il taglio, la disciplina, i limiti, la responsabilità e la realtà concreta. È il principio di conservazione e di manifestazione nel mondo materiale.

  • Nettuno: incarna l'idealismo, la spiritualità, l'immaginazione, la compassione e la dissoluzione dei confini. È il principio della trascendenza e, a volte, dell'illusione.

  • Ariete: simbolo di iniziativa istintiva e non ragionata, coraggio, ma anche sopraffazione, guerra, affermazione di sé e leadership che tradotto in Astrologia Mondiale diventa belligeranza tra Nazioni. È l'energia che spinge all'inizio, a battaglie per la propria identità.

Quando questi archetipi si fondono in Ariete: spinta a dare forma concreta a sogni e ideali (Nettuno con Saturno), dall'altro la dissoluzione di ciò che è obsoleto o illusorio (Nettuno) per ricostruire nuove basi solide (Saturno). L'Ariete è fuoco istintivo e non ragionato, energia esplisosiva di combattimento senza emozioni, guerra, battaglia.


UNO SGUARDO AL PASSATO: LE ULTIME 10 CONGIUNZIONI SATURNO-NETTUNO E I LORO IMPATTI MONDIALI

La storia ci offre uno specchio per comprendere il potenziale della prossima congiunzione. Ogni volta che Saturno e Nettuno si sono incontrati, il mondo ha vissuto periodi di profonda trasformazione.

  1. 1754 (in Ariete): L'ILLUMINISMO

    • Siamo nel Settecento, un periodo di grande fermento intellettuale che ha preceduto l'Illuminismo e le grandi rivoluzioni. Anche questa congiunzione in Ariete ha preannunciato un'era di grandi cambiamenti. Le idee illuministe cominciavano a mettere in discussione le autorità tradizionali, gettando le basi per le rivoluzioni che avrebbero ridefinito la mappa politica mondiale (1789, Rivoluzione francese). Paesi con una forte spinta all'innovazione e alla ricerca di un'identità, come l'Inghilterra e la Francia, erano nel pieno di questo fermento.

  2. 1790 (in Bilancia): LA RIVOLUZIONE FRANCESE

    • Qui siamo nel pieno della Rivoluzione Francese. In Bilancia, la congiunzione ha visto la dissoluzione dell'Ancien Régime in Francia e il tentativo di costruire una nuova società basata sui principi di libertà, uguaglianza e fraternità (è avvenuto in Bilancia, segno di armonia, legge). È stato un periodo di caos e al tempo stesso di costruzione di un nuovo ordine legale e sociale.

  3. 1826 (in Acquario): IL LIBERISMO

    • Questo periodo ha fatto seguito alle guerre napoleoniche e al Congresso di Vienna. In Acquario, segno di innovazione e libertà, questa congiunzione ha seminato gli ideali che avrebbero portato alle rivoluzioni del 1848. Sebbene ci fosse un tentativo di restaurare i vecchi ordini, gli ideali di libertà e autodeterminazione iniziavano a farsi strada.

  4. 1862 (in Ariete): GUERRE CIVILI E UNIFICAZIONI NAZIONALI

    • Questa congiunzione, come quella che vivremo nel 2026, era in Ariete. L'energia dirompente ha portato a conflitti per la ridefinizione delle identità nazionali. Gli Stati Uniti hanno combattuto la loro Guerra Civile per la propria unità, mentre Italia e Germania hanno visto l'emergere di nuove nazioni attraverso battaglie decisive. È l'archetipo della lotta per l'affermazione di un nuovo ordine.

  5. 1897-1898 (in Gemelli): INNOVAZIONE E NAZIONALISMO

    • Questo periodo ha visto l'accelerazione della Seconda Rivoluzione Industriale e la crescita del nazionalismo moderno. In Gemelli, segno di comunicazione e idee, questa congiunzione ha favorito un'esplosione di innovazione tecnologica e la diffusione di nuove ideologie. Per gli Stati Uniti, spesso associati ai Gemelli per la loro diversità e la centralità della comunicazione, questo è stato un periodo di rapida espansione e consolidamento della propria identità.

  6. 1916-1917 (in Leone): LA RIVOLUZIONE RUSSA

    • Questo periodo ha visto l'apice e la svolta della Prima Guerra Mondiale, ma soprattutto la Rivoluzione Russa. In Leone, segno di leadership e potere, la congiunzione ha portato alla caduta di imperi e all'emergere di nuove ideologie rivoluzionarie. La Russia ha vissuto una trasformazione radicale, con la dissoluzione della monarchia e l'ascesa del comunismo.

  7. 1943-1944 (in Bilancia): VERSO UN NUOVO ORDINE

    • Siamo nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Questa congiunzione ha coinciso con la fase finale del conflitto e le prime conferenze per la ricostruzione (Teheran, Cairo). In Bilancia, segno di equilibrio e giustizia, questa congiunzione ha spinto verso la creazione di un nuovo ordine mondiale. La visione di pace e cooperazione (Nettuno) ha iniziato a prendere forma strutturale (Saturno), portando alla nascita delle Nazioni Unite nel dopoguerra.

  8. 1971-1972 (in Sagittario): IDEALISMO

    • Questo periodo è stato segnato dall'aumento del dissenso giovanile e dei movimenti di controcultura, specialmente legati alla guerra in Vietnam. L'inizio della crisi energetica e dello scandalo Watergate hanno contribuito a un clima di incertezza. In Sagittario, legato a ideologie e visioni, l'idealismo (Nettuno) si scontrava con le strutture (Saturno) dell'epoca. Gli Stati Uniti hanno vissuto un periodo di profonda messa in discussione dei propri ideali e della fiducia nelle istituzioni.

  9. 1989 (in Capricorno): LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

    • Questo è stato un periodo di portata storica, caratterizzato dalla caduta del Muro di Berlino e dal crollo dei regimi comunisti nell'Europa orientale. In Capricorno, segno di struttura e governo, questa congiunzione ha manifestato la caduta di sistemi autoritari consolidati. Paesi come la Russia e le nazioni del blocco sovietico hanno visto le loro fondamenta sgretolarsi, aprendo la strada a nuove forme di organizzazione politica e sociale.

  10. 2025-2026 (in Ariete): IL FUTURO PROSSIMO VENTURO

    • La prossima congiunzione esatta è prevista per il 20 febbraio 2026. Le nazioni riprenderanno le ostilità (il domicilio dell'Ariete è Marte) senza preavviso, senza reciproco dialogo, belligeranza palese militare, guerre, tensioni tra nazioni. In particolare Germania, Inghilterra e Giappone rette dall'Ariete spingeranno in modo evidente o sommerso verso il riarmo e belligeranzaprossima futura.

Ecco le date chiave relative a Saturno in Ariete per il 2025 e il 2026:

  • 24 maggio 2025: Saturno fa il suo primo ingresso in Ariete. È un "assaggio" di ciò che verrà, un anticipo, poco dopo il suo ingresso è avvenuto il reciproco lancio di missili nella guerra Iran-Israele, anche nota a livello giornalistico come "Guerra dei dodici giorni", conflitto armato tra Israele e Iran, scoppiato il 13 giugno 2025 a seguito dell'offensiva israeliana condotta con massicci attacchi aerei a sorpresa contro infrastrutture nucleari.

  • 1° settembre 2025: Saturno, in moto retrogrado, rientrerà temporaneamente nel segno dei Pesci, annunciando il ripristino di una temporena situazione di pace tra nazioni belligeranti a livello mondiale.

  • 14 febbraio 2026: Saturno rientra definitivamente in Ariete. Da questa data, Saturno rimarrà in Ariete per un periodo di tempo più lungo, circa 3 anni fino al 13 aprile 2028: questo transito determinerà guerra tra nazioni, il riaccendersi di conflitti sopiti che diventeranno palesi. Si teme dell'uso dell'atomica perchè l'Ariete è azione istintiva e distruttiva, belligerante.

Ecco le date principali del transito di Nettuno nel segno dell'Ariete:

  • Primo ingresso in Ariete: 30 marzo 2025

  • Retrogradazione e ritorno in Pesci: 23 ottobre 2025

  • Ingresso definitivo in Ariete: 27 gennaio 2026

  • Uscita dall'Ariete (e ingresso in Toro): 23 marzo 2039

Quindi, Nettuno farà un breve ingresso in Ariete nel 2025, per poi rientrarvi stabilmente all'inizio del 2026 e rimanervi fino al 2039: si azzarda che essendo Nettuno pianeta simboleggiante l'acqua, gli effetti della congiunzione Saturno-Nettuno in Ariete del 2026-2028, verranno portati avanti fino al 2039.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo e segui il blog per altri approfondimenti su astrologia e storia, grazie! 

martedì 28 febbraio 2023

Cos'è la dominante in astrologia?

La dominante è un concetto fondamentale in astrologia che si riferisce all'elemento, al segno zodiacale o al pianeta che si manifesta più intensamente nel tema natale di una persona. In altre parole, la dominante indica la forza e l'influenza predominante di un'energia planetaria o zodiacale nel carattere, nella personalità e nel destino di un individuo.

Per calcolare la dominante, gli astrologi utilizzano diverse tecniche e metodi, che tengono conto di vari fattori come la posizione dei pianeti nel tema natale, la distribuzione degli elementi e dei segni zodiacali, e la presenza di aspetti astrologici.

In questa guida, esploreremo le tecniche più comuni utilizzate per calcolare la dominante in astrologia e forniremo alcuni esempi pratici di come applicare queste tecniche al tema natale.

Come calcolare la dominante in astrologia

Ci sono diverse tecniche utilizzate per calcolare la dominante in astrologia, ognuna delle quali fornisce informazioni uniche e complementari sulla personalità e il destino di un individuo. Di seguito, vediamo le tre tecniche più comuni.

1.Calcolo della dominante per elemento: questa tecnica consiste nel calcolare il numero di pianeti presenti in ciascun elemento astrologico (fuoco, terra, aria, acqua) e determinare quale elemento ha il maggior numero di pianeti nel tema natale.

Elemento Segni zodiacali appartenenti 
Fuoco: Ariete, Leone, Sagittario 
Terra: Toro, Vergine, Capricorno 
Aria: Gemelli, Bilancia, Acquario 
Acqua: Cancro, Scorpione, Pesci

Per esempio, se il tema natale presenta quattro pianeti in segni di fuoco, tre in segni di terra, due in segni di aria e uno in segni d'acqua, la tua dominante sarebbe il fuoco.

L'interpretazione della dominante per elemento fornisce informazioni sull'approccio che una persona ha alla vita e sulle sue motivazioni principali. In generale, la dominante di fuoco indica passione, energia e spirito di iniziativa, la dominante di terra indica concretezza, stabilità e senso pratico, la dominante di aria indica razionalità, curiosità e socialità, mentre la dominante di acqua indica emotività, intuizione e sensibilità.

2.Calcolo della dominante per segno zodiacale: questa tecnica consiste nel calcolare il numero di pianeti presenti in ciascun segno zodiacale e determinare quale segno ha il maggior numero di pianeti nel tema natale.

Per esempio, se il tema natale presenta tre pianeti in Leone, due in Gemelli, due in Sagittario e uno in ciascuno degli altri segni, la tua dominante sarebbe il segno di Leone.

L'interpretazione della dominante per segno zodiacale fornisce informazioni sulle caratteristiche principali della personalità di una persona. In generale, la dominante in un segno zodiacale indica una forte identificazione con le qualità e le energie tipiche di quel segno, come la creatività e la leadership per il Leone, l'intelletto e la comunicazione per i Gemelli.

3.Calcolo della dominante per casa astrologica: questa tecnica consiste nel calcolare il numero di pianeti presenti in ciascuna casa astrologica e determinare quale casa ha il maggior numero di pianeti nel tema natale.

Per esempio, se il tema natale presenta quattro pianeti nella prima casa, tre nella sesta casa, due nella settima casa e uno in ciascuna delle altre case, la tua dominante sarebbe la prima casa.

L'interpretazione della dominante per casa astrologica fornisce informazioni sulle aree della vita in cui una persona investe maggiormente la propria energia e le proprie risorse. In generale, la dominante nella prima casa indica una forte identificazione con l'immagine di sé e la personalità, la dominante nella seconda casa indica un forte legame con il denaro, la proprietà e i valori personali, mentre la dominante nella decima casa indica un forte desiderio di successo e di realizzazione professionale.

4.Calcolo della dominante per aspetto astrologico: questa tecnica consiste nel calcolare il numero di aspetti astrologici presenti nel tema natale e determinare quale aspetto ha il maggior numero di planeti coinvolti.

Per esempio, se il tema natale presenta quattro pianeti coinvolti in aspetti di quadratura, tre coinvolti in aspetti di trigono, due coinvolti in aspetti di opposizione e uno coinvolto in ciascun altro aspetto, la tua dominante sarebbe l'aspetto di quadratura.

L'interpretazione della dominante per aspetto astrologico aiuta a fornire informazioni sui modi di espressione e di gestione delle energie planetarie nel tema natale. In generale, la dominante in un aspetto di quadratura indica una tensione e una sfida costante nel gestire le energie planetarie, mentre la dominante in un aspetto di trigono indica una fluidità e una facilità nell'armonizzare le energie dei pianeti.

domenica 26 febbraio 2023

Che cos'è la domificazione in Astrologia?

Oggi ci chiediamo che cosa sia la domificazione in Astrologia. Essa si riferisce alla suddivisione del cerchio zodiacale in case astrologiche, che rappresentano le diverse aree della vita e le esperienze umane. Ci sono diversi sistemi di domificazione in Astrologia, ma i più comuni sono quelli di Placidus, Koch, Regiomontanus, Campanus e Equal.

Il sistema di Placidus, che è il più comune, divide il cerchio zodiacale in dodici case astrologiche di dimensioni variabili, in base alla latitudine del luogo di nascita dell'individuo. Il sistema di Koch, simile a quello di Placidus, suddivide anche il cerchio zodiacale in dodici case astrologiche, ma le dimensioni sono determinate dalla longitudine del luogo di nascita.

Il sistema di Regiomontanus divide il cerchio zodiacale in dodici case astrologiche di dimensioni uguali, mentre il sistema di Campanus suddivide il cerchio zodiacale in dodici case astrologiche di dimensioni uguali, ma con l'aggiunta di due cuspidi di case che corrispondono ai punti in cui la sfera orizzontale interseca il meridiano locale.

Il sistema di Equal, infine, divide il cerchio zodiacale in dodici case astrologiche di dimensioni uguali, indipendentemente dalla latitudine o dalla longitudine del luogo di nascita.

In generale, il sistema di Placidus è il più usato dagli astrologi occidentali, mentre il sistema di Equal è più comune tra gli astrologi orientali. Tuttavia, la scelta del sistema di domificazione dipende dalle preferenze personali dell'astrologo e dalla sua formazione astrologica.

martedì 6 settembre 2022

Dov'è il gatto? - Astrologia Oraria


Oggi vediamo un esempio di Astrologia Oraria dal libro di John Frawley, Astrologia Oraria. L'esempio considera la cononoscenza di cosa siano le Case, i Domicili, ecc.  
DOMANDA: DOV'E' IL GATTO? 
QUANDO MI E' VENUTA IN MENTE LA DOMANDA? Il 30/08/1998 - h.9.20 Londra. Alcuni ragionamenti esposti dal Frawley: 

1.La casa degli animali domestici è la VI casa. 

2.La VI casa cade in Pesci nel tema natale di astrologia oraria. 

3.Qual'è il pianeta domicilio, che governa la 6° casa? E' Giove. Dunque Giove = il gatto nel nostro tema. 

4.Sta bene il gatto? Equivale a dire, a chiedersi se Giove in questo tema natale sta bene. Giove è già un pianeta benefico di suo, infatti è definito "Il grande benefico". Si, sta bene perchè è nel proprio domicilio. Inoltre è in sestile con Nettuno e non presenta altri aspetti particolari, se non una semi-quadratura con Urano (di poco conto in questo tema essendo in domicilio). 

5.I segni d'acqua evidenziano spazi comodi, avvolgenti come l'acqua o l'essere bagnato: si propende per considerare gli spazi comodi, ad esempio una poltrona, un divano, un letto. 

6.Il ritornare è evidenziato dall'aspetto retrogrado di Giove: Giove ritorna dov'era prima. 

7.Il richiedente in astrologia oraria in genere è dato dall'Ascendente (I° Casa).

giovedì 6 maggio 2021

Giancarlo Brogi e il blog ArcheTeach

Oggi vogliamo segnalare un blog veramente interessante, realizzato da Giancarlo Brogi, autore che stimiamo particolarmente per la sua genuina ricerca in ambito astrologico e la sua profonda cultura e conoscenza scientifica. Riportiamo ancora una volta elementi della sua biografia:

"Dopo l’attività professionale di ingegnere e di docente negli istituti superiori, si è dedicato allo studio della Teologia, laureandosi in Scienze Religiose. Ha studiato l’Ermetismo, la Cabala, il Cristianesimo Integrale, le Religioni Orientali e l’Astrologia ed ha tenuto Corsi e Conferenze in varie parti di Italia. Ha pubblicato la traduzione, note e commento dei testi “I Giorni critici e il decubito delle malattie” e “Le Direzioni Astrologiche” di Andrea Argoli, del “De Laude Novae Militiae” di San Bernardo di Chiaravalle e “La Cabala degli Ebrei” di Athanasio Kircher. Ha compilato questo “Manuale di Auto-Valutazione dei punti deboli” indirizzandolo a chi non possiede cognizioni specifiche di medicina, astronomia, matematica o astrologia, ritenendo che grazie ai software ed agli aiuti del web, una Scienza Antica possa essere alla portata di chiunque, fornendo un contributo per prevenire l’insorgere di alcune malattie".

Ha scritto o tradotto diversi testi tra cui i seguenti di Astrologia: 

e un altro testo estremamente interessante di Kabala:



martedì 4 maggio 2021

Manuale di auto-valutazione dei punti deboli



Il Manuale di autovalutazione dei punti deboli, scritto da Giancarlo Brogi, espone, in modo ampio ed esauriente, un metodo antico, ma sempre attuale e sperimentabile, per auto-valutare i propri punti deboli. Le nozioni riportate sono una sintesi pratica di argomenti complessi, indirizzata ad una applicazione personale. I dieci Capitoli spaziano su argomenti che, pur avendo come base di partenza unica l’interdipendenza del Cosmo, la sua bipolarità e l’unicità delle leggi che lo governano, sono mirati ad ottenere ognuno una risposta pratica, guidata da tabelle e passi precisi. I dieci Capitoli, pur progressivi, possono essere studiati e sperimentati in modo totalmente indipendente e tale da conseguire un risultato utile, ma anche capace di far riflettere e guidano, in modo scolastico, ad ottenere risposte pratiche, verificabili sperimentalmente. L’autore si rivolge a chiunque sia interessato a un check-up personale, che individui i propri punti deboli e le proprie predisposizioni alle malattie prima che si manifestino. Chi lo utilizzerà, potrà verificarne su se stesso la validità confrontandone le indicazioni con la propria esperienza personale. L’autore di questo Manuale, Giancarlo Brogi, dopo l’attività professionale di ingegnere e di docente negli istituti superiori, si è dedicato allo studio della Teologia, laureandosi in Scienze Religiose. Ha studiato l’Ermetismo, la Cabala, il Cristianesimo Integrale, le Religioni Orientali e l’Astrologia ed ha tenuto Corsi e Conferenze in varie parti di Italia. Ha pubblicato la traduzione, note e commento dei testi “I Giorni critici e il decubito delle malattie” e “Le Direzioni Astrologiche” di Andrea Argoli, del “De Laude Novae Militiae” di San Bernardo di Chiaravalle e “La Cabala degli Ebrei” di Athanasio Kircher. Ha compilato questo “Manuale di Auto-Valutazione dei punti deboli” indirizzandolo a chi non possiede cognizioni specifiche di medicina, astronomia, matematica o astrologia, ritenendo che grazie ai software ed agli aiuti del web, una Scienza Antica possa essere alla portata di chiunque, fornendo un contributo per prevenire l’insorgere di alcune malattie. Un'anteprima del testo è possibile leggerla su Google Libri. Possiamo inoltre seguire Giancarlo Brogi e leggere alcuni suoi interessantissimi articoli sul sito ArcheTeach.



Alcuni tra i Post più letti