Visualizzazione post con etichetta Saturno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saturno. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2025

Saturno e Nettuno in Ariete: analisi e prospettive

Nell'astrologia mondiale, le congiunzioni tra pianeti lenti sono viste come indicatori di profondi cambiamenti storici e cicli collettivi. Quando Saturno, il pianeta del rigore, del karma, del destino personale e collettivo tramite le Nazioni incontra Nettuno simbolo di ideali e profondità che l'umanità tende a raggiungere.

Le congiunzioni astrologiche tra Saturno e Nettuno sono eventi astrologici rari e di grande impatto, che si verificano circa ogni 36 anni. Questi allineamenti sono da sempre associati a significativi cambiamenti socio-politici, alla ridefinizione degli ideali collettivi (Nettuno) e alla dissoluzione di vecchie strutture di potere (Saturno e la sua falce che tagliano). Ma quando questa congiunzione avviene nel segno dell'Ariete, come sta per succedere tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, il suo significato si amplifica, promettendo un'ondata di rinnovamento epocale legata all'Ariete, al fuoco, alla guerra, dunque anticipa scontri sospinti da nazioni rette dall'Ariete.

L'Ariete è un segno cardinale di fuoco, legato all'iniziativa, alla leadership, all'identità e all'azione. Paesi come l'Inghilterra, la Germania e il Giappone sono spesso associati a questo segno per il loro spirito pionieristico, la forte identità nazionale e la propensione all'azione, all'iniziativa bellica o alla spinta verso l'iniziativa bellica. Quando Saturno (tradizione, rigore) e Nettuno (ideali, dissoluzione) si incontrano in Ariete, ci aspettiamo un periodo in cui le vecchie fondamenta verranno messe in discussione per fare spazio a nuove visioni, spesso con un'energia audace, trasformativa, distruttiva attraverso fatti esteriori come guerre, ostilità.


Saturno, Nettuno e l'Ariete: significati

Per comprendere a fondo questa congiunzione, analizziamo i suoi componenti:

  • Saturno: rappresenta la tradizione, la falce, il taglio, la disciplina, i limiti, la responsabilità e la realtà concreta. È il principio di conservazione e di manifestazione nel mondo materiale.

  • Nettuno: incarna l'idealismo, la spiritualità, l'immaginazione, la compassione e la dissoluzione dei confini. È il principio della trascendenza e, a volte, dell'illusione.

  • Ariete: simbolo di iniziativa istintiva e non ragionata, coraggio, ma anche sopraffazione, guerra, affermazione di sé e leadership che tradotto in Astrologia Mondiale diventa belligeranza tra Nazioni. È l'energia che spinge all'inizio, a battaglie per la propria identità.

Quando questi archetipi si fondono in Ariete: spinta a dare forma concreta a sogni e ideali (Nettuno con Saturno), dall'altro la dissoluzione di ciò che è obsoleto o illusorio (Nettuno) per ricostruire nuove basi solide (Saturno). L'Ariete è fuoco istintivo e non ragionato, energia esplisosiva di combattimento senza emozioni, guerra, battaglia.


UNO SGUARDO AL PASSATO: LE ULTIME 10 CONGIUNZIONI SATURNO-NETTUNO E I LORO IMPATTI MONDIALI

La storia ci offre uno specchio per comprendere il potenziale della prossima congiunzione. Ogni volta che Saturno e Nettuno si sono incontrati, il mondo ha vissuto periodi di profonda trasformazione.

  1. 1754 (in Ariete): L'ILLUMINISMO

    • Siamo nel Settecento, un periodo di grande fermento intellettuale che ha preceduto l'Illuminismo e le grandi rivoluzioni. Anche questa congiunzione in Ariete ha preannunciato un'era di grandi cambiamenti. Le idee illuministe cominciavano a mettere in discussione le autorità tradizionali, gettando le basi per le rivoluzioni che avrebbero ridefinito la mappa politica mondiale (1789, Rivoluzione francese). Paesi con una forte spinta all'innovazione e alla ricerca di un'identità, come l'Inghilterra e la Francia, erano nel pieno di questo fermento.

  2. 1790 (in Bilancia): LA RIVOLUZIONE FRANCESE

    • Qui siamo nel pieno della Rivoluzione Francese. In Bilancia, la congiunzione ha visto la dissoluzione dell'Ancien Régime in Francia e il tentativo di costruire una nuova società basata sui principi di libertà, uguaglianza e fraternità (è avvenuto in Bilancia, segno di armonia, legge). È stato un periodo di caos e al tempo stesso di costruzione di un nuovo ordine legale e sociale.

  3. 1826 (in Acquario): IL LIBERISMO

    • Questo periodo ha fatto seguito alle guerre napoleoniche e al Congresso di Vienna. In Acquario, segno di innovazione e libertà, questa congiunzione ha seminato gli ideali che avrebbero portato alle rivoluzioni del 1848. Sebbene ci fosse un tentativo di restaurare i vecchi ordini, gli ideali di libertà e autodeterminazione iniziavano a farsi strada.

  4. 1862 (in Ariete): GUERRE CIVILI E UNIFICAZIONI NAZIONALI

    • Questa congiunzione, come quella che vivremo nel 2026, era in Ariete. L'energia dirompente ha portato a conflitti per la ridefinizione delle identità nazionali. Gli Stati Uniti hanno combattuto la loro Guerra Civile per la propria unità, mentre Italia e Germania hanno visto l'emergere di nuove nazioni attraverso battaglie decisive. È l'archetipo della lotta per l'affermazione di un nuovo ordine.

  5. 1897-1898 (in Gemelli): INNOVAZIONE E NAZIONALISMO

    • Questo periodo ha visto l'accelerazione della Seconda Rivoluzione Industriale e la crescita del nazionalismo moderno. In Gemelli, segno di comunicazione e idee, questa congiunzione ha favorito un'esplosione di innovazione tecnologica e la diffusione di nuove ideologie. Per gli Stati Uniti, spesso associati ai Gemelli per la loro diversità e la centralità della comunicazione, questo è stato un periodo di rapida espansione e consolidamento della propria identità.

  6. 1916-1917 (in Leone): LA RIVOLUZIONE RUSSA

    • Questo periodo ha visto l'apice e la svolta della Prima Guerra Mondiale, ma soprattutto la Rivoluzione Russa. In Leone, segno di leadership e potere, la congiunzione ha portato alla caduta di imperi e all'emergere di nuove ideologie rivoluzionarie. La Russia ha vissuto una trasformazione radicale, con la dissoluzione della monarchia e l'ascesa del comunismo.

  7. 1943-1944 (in Bilancia): VERSO UN NUOVO ORDINE

    • Siamo nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Questa congiunzione ha coinciso con la fase finale del conflitto e le prime conferenze per la ricostruzione (Teheran, Cairo). In Bilancia, segno di equilibrio e giustizia, questa congiunzione ha spinto verso la creazione di un nuovo ordine mondiale. La visione di pace e cooperazione (Nettuno) ha iniziato a prendere forma strutturale (Saturno), portando alla nascita delle Nazioni Unite nel dopoguerra.

  8. 1971-1972 (in Sagittario): IDEALISMO

    • Questo periodo è stato segnato dall'aumento del dissenso giovanile e dei movimenti di controcultura, specialmente legati alla guerra in Vietnam. L'inizio della crisi energetica e dello scandalo Watergate hanno contribuito a un clima di incertezza. In Sagittario, legato a ideologie e visioni, l'idealismo (Nettuno) si scontrava con le strutture (Saturno) dell'epoca. Gli Stati Uniti hanno vissuto un periodo di profonda messa in discussione dei propri ideali e della fiducia nelle istituzioni.

  9. 1989 (in Capricorno): LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

    • Questo è stato un periodo di portata storica, caratterizzato dalla caduta del Muro di Berlino e dal crollo dei regimi comunisti nell'Europa orientale. In Capricorno, segno di struttura e governo, questa congiunzione ha manifestato la caduta di sistemi autoritari consolidati. Paesi come la Russia e le nazioni del blocco sovietico hanno visto le loro fondamenta sgretolarsi, aprendo la strada a nuove forme di organizzazione politica e sociale.

  10. 2025-2026 (in Ariete): IL FUTURO PROSSIMO VENTURO

    • La prossima congiunzione esatta è prevista per il 20 febbraio 2026. Le nazioni riprenderanno le ostilità (il domicilio dell'Ariete è Marte) senza preavviso, senza reciproco dialogo, belligeranza palese militare, guerre, tensioni tra nazioni. In particolare Germania, Inghilterra e Giappone rette dall'Ariete spingeranno in modo evidente o sommerso verso il riarmo e belligeranzaprossima futura.

Ecco le date chiave relative a Saturno in Ariete per il 2025 e il 2026:

  • 24 maggio 2025: Saturno fa il suo primo ingresso in Ariete. È un "assaggio" di ciò che verrà, un anticipo, poco dopo il suo ingresso è avvenuto il reciproco lancio di missili nella guerra Iran-Israele, anche nota a livello giornalistico come "Guerra dei dodici giorni", conflitto armato tra Israele e Iran, scoppiato il 13 giugno 2025 a seguito dell'offensiva israeliana condotta con massicci attacchi aerei a sorpresa contro infrastrutture nucleari.

  • 1° settembre 2025: Saturno, in moto retrogrado, rientrerà temporaneamente nel segno dei Pesci, annunciando il ripristino di una temporena situazione di pace tra nazioni belligeranti a livello mondiale.

  • 14 febbraio 2026: Saturno rientra definitivamente in Ariete. Da questa data, Saturno rimarrà in Ariete per un periodo di tempo più lungo, circa 3 anni fino al 13 aprile 2028: questo transito determinerà guerra tra nazioni, il riaccendersi di conflitti sopiti che diventeranno palesi. Si teme dell'uso dell'atomica perchè l'Ariete è azione istintiva e distruttiva, belligerante.

Ecco le date principali del transito di Nettuno nel segno dell'Ariete:

  • Primo ingresso in Ariete: 30 marzo 2025

  • Retrogradazione e ritorno in Pesci: 23 ottobre 2025

  • Ingresso definitivo in Ariete: 27 gennaio 2026

  • Uscita dall'Ariete (e ingresso in Toro): 23 marzo 2039

Quindi, Nettuno farà un breve ingresso in Ariete nel 2025, per poi rientrarvi stabilmente all'inizio del 2026 e rimanervi fino al 2039: si azzarda che essendo Nettuno pianeta simboleggiante l'acqua, gli effetti della congiunzione Saturno-Nettuno in Ariete del 2026-2028, verranno portati avanti fino al 2039.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo e segui il blog per altri approfondimenti su astrologia e storia, grazie! 

Alcuni tra i Post più letti