Visualizzazione post con etichetta Tolomeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tolomeo. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2025

Le nazioni e i segni zodiacali secondo Tolomeo

Nel Tetrabiblos, Tolomeo ci offre una sorprendente panoramica delle corrispondenze tra i segni zodiacali, i pianeti e le nazioni del mondo ai tempi conosciuto. Dopo aver esposto le relazioni generali tra i temperamenti astrologici e i popoli, l'autore propone una lista sintetica ma preziosa delle affinità specifiche tra i dodici segni dello Zodiaco e le diverse regioni geografiche, come dal seguente schema:

  • Ariete: Britannia, Gallia, Germania, Bastarnia; al centro, Coele Siria, Palestina, Idumea, Giudea.
  • Toro: Partia, Media, Persia; al centro, le Cicladi, Cipro, la regione costiera dell’Asia Minore.
  • Gemelli: Ircania, Armenia, Matiana; al centro, Cirenaica, Marmarica, Basso Egitto.
  • Cancro: Numidia, Cartagine, Africa; al centro, Bitinia, Frigia, Colchide.
  • Leone: Italia, Gallia Cisalpina, Sicilia, Puglia; al centro, Fenicia, Caldea, Orcenia.
  • Vergine: Mesopotamia, Babilonia, Assiria; al centro, Ellade, Acaia, Creta.
  • Bilancia: Battriana, Casperia, Serica; al centro, Tebaide, Oasi, Trogloditica.
  • Scorpione: Metagonite, Mauritania, Gaetulia; al centro, Siria, Commagene, Cappadocia.
  • Sagittario: Tirrenia, Celtica, Spagna; al centro, Arabia Felix.
  • Capricorno: India, Ariana, Gedrosia; al centro, Tracia, Macedonia, Illiria.
  • Acquario: Sauromatica, Ossiana, Sogdiana; al centro, Arahia, Azania, Etiopia Centrale.
  • Pesci: Fazania, Nasamonite, Garamantica; al centro, Lidia, Cilicia, Pamfilia.


Le stelle fisse e l’origine delle città

Conclude Tolomeo:

"Poiché abbiamo ora esposto la materia principale, è opportuno aggiungere una considerazione ulteriore: ogni stella fissa esercita un’influenza sulle regioni del mondo che condividono con essa la stessa inclinazione zodiacale, cioè quelle che cadono lungo il cerchio tracciato attraverso i suoi poli.

Inoltre, nel caso delle città metropolitane, le regioni zodiacali più “simpatetiche” sono quelle attraversate dal Sole e dalla Luna – e soprattutto dal punto dell’ascendente (l’oroscopo)nel momento della fondazione della città stessa, proprio come accade per un tema natale individuale.

E quando l’orario esatto della fondazione di una città non è conosciuto, ci si può rifare al Medium Coeli (mezzocielo) del tema natale dei sovrani o dei magistrati che erano in carica al momento" .


Un'eredità viva

Questa affascinante classificazione mostra quanto profondamente l'astrologia antica cercasse di comprendere il carattere dei popoli, non solo attraverso la posizione celesti individuali, ma in special modo  attraverso il destino collettivo di regioni e di città

sabato 15 dicembre 2007

Breve biografia di Gerolamo Cardano

Gerolamo Cardano fu una di quelle menti non ordinarie, da lasciare tracce in diversi campi dello scibile umano. Egli fu medico, filosofo, matematico di grandissimo valore. 
Scrisse il commento al Tetrabiblos di Tolomeo: in diversi campi del Sapere, riuscì a distinguersi per profondità di pensiero e conoscenza. Insegnò l'arte, l'aritmetica e la geometria presso le scuole Piattine di Milano. Era conosciuto e godeva di fama come astronomo. Singolare è l'incontro con un astronomo tedesco di nome Joachim Rheticus, che egli aveva stupito interpretando alla perfezione il tema natale di uno sconosciuto da lui propostogli. Cardano approfondì lo studio dell'Astronomia solo in tarda età, come egli afferma nella sua Autobiografia. Converrebbe a mio parere ordinare e leggere qualche suo volume per comprendere meglio il suo vivo intelletto di ricercatore, vero amante della conoscenza nei suoi più svariati settori di espressione.
Vita di Girolamo Cardano, la sua autobiografia, milanese, filosofo medico e letterato celebratissimo. Ecco il link per poterlo leggere in una finestra di maggiore dimensione, direttamente su books.google.com Egli scrive:
"Ho coltivato l'astrologia quella massime che insegna presagire gli avvenimenti e ne fui più caldo coltivatore che forse non dovessi giacchè non decampai dal tutto ad essa commettermi quand'anche sapessi per esperienza non ritornarmene che danno. Per lo contrario non feci alcun conto anzi che occuparmi dell'astrologia naturale nè prima la conobbi che già innoltrato nel quindicesimo lustro vale a dire or tre anni Studiai a fondo e di proposito la geometria l'aritmetica la medicina teoretica e pratica più ancora di queste la dialettica e la magia naturale, quella specialmente che indaga le proprietà e le rassomiglianze dei corpi dichiara le ragioni delle medesime come sarebbe del mantenersi o dipendere dall'elettro il calore innato..."

In altro post ecco alcuni suoi studi inerenti l'Astrologia. [ biografia da un sito esterno e dalla Wikipedia ]
[ qui vi è un'altra biografia da un sito esterno ]
[ qui vi è un'altra biografia da un sito esterno ]

Alcuni tra i Post più letti