martedì 26 agosto 2025

Ancora sulla congiunzione Saturno–Nettuno

Con Saturno e Nettuno nel 2026 in congiunzione in Ariete si prevede un nuovo ciclo che potrebbe ridefinire confini geopolitici, strutture economiche e aprire nuove visioni collettive legate all’ambiente e alla tecnologia. Saturno da un lato porta rafforzamento del potere delle autorità, mantenimento dell'ordine ma se in cattivo aspetto, cadute di potere, pericolo per i capi politici, autorità violente e dispotiche. Per cui da marzo 2026 con Sole congiunto a Saturno e a Nettuno ma quadrati a Giove e Luna in Cancro con il Cancro che regge l'Africa e l'Ariete regge la Britannia (direi Gran Bretagna), Gallia (Francia), Germania, Bastarnia (Ukraina occidentale, Romania, Moldavia); al centro, Siria, Palestina, Sud Giudea, Giudea, c'è da temere un riemergere dei conflitti bellici, rischi di incidenti ed esplosioni. Suggerirei la lettura del testo "ASTROLOGIA MONDIALE" di Tommaso Palamidessi, la cui pubblicazione è giunta alla tanto aspettata terza edizione.

La congiunzione Saturno–Nettuno è un evento relativamente raro (avviene circa ogni 35–36 anni) ed è stata spesso collegata, nella storia dell’umanità, a trasformazioni profonde in cui il mondo concreto e strutturato (Saturno) si fonde con il mondo del sogno, dell’utopia e della dissoluzione (Nettuno)In generale, porta con sé:

Significati simbolici

  • Dissoluzione e ricostruzione delle strutture: Nettuno scioglie i confini e Saturno erige forme. La loro unione segna fasi in cui le vecchie strutture sociali, politiche o culturali si sgretolano e lasciano spazio a nuove visioni.

  • Utopie politiche e sociali: spesso emergono ideologie che cercano di incarnare un ideale collettivo (socialismo, movimenti pacifisti, comunitarismo).

  • Crisi di fede e ridefinizione spirituale: le istituzioni religiose o morali (Saturno) vengono messe in discussione dall’onda di spiritualità o confusione nettuniana.

  • Arte e cultura: nasce un impulso a tradurre l’invisibile e profondo Nettuno in forme concrete, Saturnine (musica, cinema, simbolismo artistico).

Alcuni momenti storici legati alle congiunzioni Saturno-Nettuno

  • 1846: poco dopo la scoperta di Nettuno stesso → nascita dei movimenti socialisti e comunisti (Manifesto del Partito Comunista 1848).

  • 1881–1882: fermenti sociali e anarchici, movimenti di massa e nuove utopie collettive.

  • 1917: Rivoluzione Russa, caduta di imperi millenari → sogni e incubi di nuove società.

  • 1952–1953: dopo la Seconda guerra mondiale, inizio della Guerra Fredda, ma anche nascita dell’ONU come tentativo di ordine globale.

  • 1989: caduta del Muro di Berlino, dissoluzione dell’URSS, fine di un’epoca e nascita di nuove idee, meccanismi di crescita, fine della guerra fredda tra Usa e Urss.  Nel 1989 si verificò un effetto domino in diversi altri paesi:

Polonia: primo governo non comunista del blocco sovietico (giugno 1989).
Ungheria: apertura della frontiera con l’Austria (estate 1989), che permise la fuga di migliaia di tedeschi orientali.
Germania Est: il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino, simbolo della divisione tra Est e Ovest.
Cecoslovacchia: Rivoluzione di velluto (novembre–dicembre 1989).
Romania: caduta violenta di Ceaușescu (dicembre 1989).
  • 2026 (prossima congiunzione): si prevede un nuovo ciclo che potrebbe ridefinire confini geopolitici, strutture economiche e aprire nuove visioni collettive.

Nessun commento:

Posta un commento

Potete lasciare un commento, grazie!

Alcuni tra i Post più letti